Informiamo che, lo scorso 1 Dicembre, il Ministero dell’Interno ha divulgato il nuovo Piano neve predisposto da Viabilità Italia per la stagione invernale 2021 2022,
Il Piano contiene quanto necessario a prevenire e fronteggiare le criticità per la circolazione stradale dovute alle condizioni meteorologiche avverse, individuando le misure che gli organi di polizia stradale e gli Enti concessionari e proprietari delle strade ed autostrade sono chiamati ad attuare in caso di neve o ghiaccio.
Ricordiamo che il Protocollo operativo per la regolamentazione della circolazione dei mezzi pesanti in caso di neve (siglato il 14 dicembre 2005, tra il Ministero dei Trasporti, Ministero Interno, Anas, Società autostradali e associazioni dell’autotrasporto), prevede che:
“In caso di precipitazioni nevose intense lungo la rete autostradale, le Società concessionarie autostradali italiane, d’intesa con i Compartimenti della Polizia Stradale territorialmente competenti, adotteranno sulla base delle modalità definite con il presente documento, provvedimenti di filtraggio dinamico dei veicoli con massa a pieno carico superiore a 7,5 t.
I provvedimenti di fermo obbligatorio o l’obbligo di utilizzo di idonei mezzi antisdrucciolevoli saranno disposti e resi immediatamente esecutivi previa comunicazione al Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità dagli enti proprietari della strada o dai concessionari, che dovranno dare tempestiva comunicazione con idonei cartelli situati nei punti di accesso all’infrastruttura:
All’interno dell’area dedicata del sito internet del Ministero dell’Interno, sono disponibili:
Sempre nella sezione dedicata del sito internet del Ministero dell’Interno è disponibile il documento dal titolo “Premessa alla pianificazione invernale stagione 2021 2022” dove, tra le altre cose, vengono specificate le “azioni di supporto interne ed esterne all’attuazione del filtraggio dinamico/fermo temporaneo dei mezzi pesanti” . Le azioni interne, specifica il documento, sono quelle “poste in essere dai Comitati Operativi per la Viabilità (di seguito C.O.V.), istituiti presso le Prefetture – UU.TT.G., da Polizia Stradale e dai gestori stradali per la piena realizzazione del filtraggio dinamico/fermo temporaneo dei mezzi pesanti sulle carreggiate autostradali”, e si sviluppano secondo questa procedura:
Le azioni esterne consistono invece nelle attività poste in essere dagli altri soggetti coinvolti dall’emergenza viabilità. Tra questi soggetti, figurano: il Dipartimento per la protezione civile; l’Arma dei Carabinieri; i Vigili del Fuoco; l’Anas; la Rai (Isoradio); il C.C.I.S.S viaggiare informati.
Si informano gli associati che gli uffici della FAI di Bergamo resteranno chiusi per le ferie estive
da LUNEDI 18 AGOSTO 2025 FINO A VENERDI 29 AGOSTO 2025 compresi.